Ti é arrivata la notifica dell’ufficiale giudiziario che il tuo immobile sta per essere pignorato? So che é una sorpresa terribile, ma non disperare, puoi ancora evitare la esecuzione forzata.
Il pignoramento é l’operazione con cui un creditore puó sottrarre beni al debitore che non é stato in grado di saldare i suoi debiti.
					Come difendersi dal pignoramento
 Per difendersi dal pignoramento e’ importante agire per tempo, occorre infatti cercare di patteggiare con il creditore, cercando un accordo e provando per esempio a farsi fare uno sconto sul debito oppure una dilazione in una serie di rate.
Per difendersi dal pignoramento e’ importante agire per tempo, occorre infatti cercare di patteggiare con il creditore, cercando un accordo e provando per esempio a farsi fare uno sconto sul debito oppure una dilazione in una serie di rate.
Come procedere in pratica in questa operazione? Come negoziare con i creditori? Dove trovare il denaro per sanare il debito prima che sia troppo tardi.
La situazione non é certo semplice e le condizioni psicologiche del debitore spesso fanno sí che egli non abbia luciditá e rischi di commettere errori, che potrebbero essere decisivi e compromettere la buona riuscita della manovra. 
Per questo motivo é sempre preferibile rivolgersi a professionisti che abbiano esperienza nel settore e che possano risolvere nella migliore maniera la difficile situazione. E’ fondamentale che questi professionisti, come quelli di Crd Capital, abbiano anche la possibilitá di disporre di investitori, che possano mettere i capitali per concludere positivamente l’operazione.
Cadere in disgrazia economica non é assolutamente difficile, quindi ció che non si deve fare é abbattersi e rimanere inermi, ma al contrario é fondamentale reagire e farlo subito.
La procedura del pignoramento
Un pignoramento non accade e non si realizza da un giorno all’altro, dunque si ha tempo di difendersi e cercare di salvare la situazione.
Innanzitutto deve esserci una sentenza di un tribunale e si deve possedere un titolo esecutivo. 
Questo avviene quando il creditore non riuscendo a recuperare il denaro dal debitore si rivolge ai giudici.
Dal giorno in cui viene notificato il decreto ingiuntivo il debitore ha 40 giorni per sanare il debito. A questo punto prima di arrivare all’atto di precetto i professionisti a nome del debitore cercheranno la negoziazione e di giungere ad un accordo con la controparte.
Qualora si arrivi al precetto, da quel momento si hanno dieci giorni per saldare il debito.
Successivamente si avrá il pignoramento che é l’esecuzione forzata vera e propria. Potranno essere espropriati beni mobili ed immobili.
Pignoramento, a chi rivolgersi
Ti é appena stata notificata una procedura di pignoramento e vuoi difenderti? Ció che devi fare é rivolgerti il prima possibile ad esperti che si occupano di questo e conoscono alla perfezione la materia.
E’ fondamentale agire in fretta perché a volte il fattore tempo é determinante e potrebbe pregiudicare la buona riuscita dell’operazione.
 
		


È fondamentale cercare accordi con il creditore, io 15 anni fa ne sono uscito da una situazione debitoria così. Eviva!
Però purtroppo sono ancora nel Crif, ma questo è tutto un altro discorso.
Crd vi supplico aiutatemi!